Azienda

Chi siamo 

Il WWF nel suo "Living Planet Report" definisce lo sviluppo sostenibile come opportunità a vivere, in maniera equa per tutti e nei limiti del pianeta, preservando i sistemi naturali, senza superare la loro capacità di assorbimento per i rifiuti derivanti da attività domestiche e produttive.

Pertanto, per uno sviluppo sostenibile sono necessarie almeno le seguenti condizioni:

  • limitazione alla capacità di carico dei sistemi naturali, in modo da garantirne la vitalità;
  • produzione di beni indirizzata all'incremento dell'efficienza, piuttosto che all'aumento del flusso di energia e di materie prime;
  • prelievo delle risorse, non rinnovabili, non eccedente le specifiche capacità rigenerative;
  • scarti e rifiuti, dovuti al metabolismo dei sistemi sociali e industriali, non superiore alla capacità di assimilazione dei sistemi naturali.

Le attività che si svolgono, nella piattaforma ecologica di ambiente S.p.A. sono tutte indirizzate verso le condizioni appena elencate, seguendo un percorso d'innovazione tecnologica coerente e costante e partecipando alle opportunità della green economy, sempre più centrale in una società d'individui, cosciente come tale economia sia la sola a garantire la sopravvivenza civile.
Ambiente S.p.A. si colloca, pertanto, nella logica del Life Cycle Assessment (Valutazione del Ciclo di Vita) che rappresenta uno degli strumenti fondamentali per l'attuazione di una politica integrata per l'ambiente, avente quale riferimento il Life Cycle Thinking (Pensando al Ciclo di Vita).
Quest'ultimo è il metodo oggettivo per quantificare i carichi energetici e ambientali dei potenziali impatti associati a un prodotto (e quindi, ad esempio, a una bottiglia di acqua minerale di Per). In tali valutazioni s'inserisce, dirompente, Ambiente S.p.A. nel ridare nuova vita ai materiali recuperati.
Ambiente S.p.A. offre ai suoi Partner un servizio di consulenza globale per il prelievo, il trasporto e il conferimento dei rifiuti solidi urbani e speciali, degli ingombranti, di pile esauste, farmaci scaduti. Gli impianti presenti nella piattaforma ecologica di Ambiente S.p.A. sono espressione del miglior stato dell'arte oggi esistente nel settore, consentendo la massima valorizzazione possibile ai materiali di risulta ricevuti, grazie alle eccellenti relazioni con scietà d'ingegneria primarie.
La politica di condivisione delle buone pratiche ambientali è indirizzata, verso l'esterno, attraverso visite guidate di studenti e amministrazioni pubbliche e private all'interno della propria struttura industriale. Il ciclo integrato dei trattamenti è seguito secondo politiche onerose ma volontarie di autocontrollo, testimoniate dalle numerose certificazioni appartenenti ad Ambiente S.p.A., non da ultima la registrazione EMAS.

Ambiente S.p.A. ha certificato il proprio Rating di Legalità dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ed è iscritta presso la Prefettura di Torino nella White List.