Partners



CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio
CiAl è un consorzio nazionale senza fini di lucro che rappresenta l'impegno assunto dai produttori di alluminio e dai produttori e utilizzatori d'imballaggi in alluminio, nella ricerca di soluzioni per ridurre e recuperare gli imballaggi, conciliando le esigenze di mercato con quelle di tutela dell'ambiente. Il Consorzio ha tra i propri compiti quello di garantire il recupero e l'avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani: lattine per bevande, scatolette e vaschette per gli alimenti, bombolette aerosol, tubetti, foglio sottile, tappi e chiusure. Quest'attività ha permesso, in questi ultimi anni, grazie a un incremento delle quantità raccolte, di raggiungere e superare gli obiettivi previsti dalla normativa europea.


Conai - Consorzio Nazionale Imballaggi
CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato che opera senza fini di lucro ed è un sistema che costituisce la risposta delle imprese private ad un problema di interesse collettivo, quale quello ambientale, nel rispetto di indirizzi ed obiettivi fissati dal sistema politico. Al Sistema Consortile aderiscono oltre 1.000.000 di imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi. CONAI indirizza l'attività e garantisce i risultati di recupero di 6 Consorzi dei materiali: acciaio (Ricrea), alluminio (Cial), carta/cartone (Comieco), legno (Rilegno), plastica (Corepla), vetro (Coreve), garantendo il necessario raccordo tra questi e la Pubblica Amministrazione.


Corepla: Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica
Corepla: Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica, è una realtà con finalità di carattere sociale che opera secondo principi di efficacia, efficienza ed economicità per adempiere alle finalità di legge e raggiungere gli obiettivi di riciclo e recupero rispetto a tutte le tipologie di imballaggi in plastica immesse sul mercato. Corepla supporta i Comuni nello sviluppo dei servizi di raccolta differenziata dei rifiuti d'imballaggi in plastica; assicura l'avvio a riciclo del materiale raccolto; fornisce alle imprese che utilizzano imballaggi in plastica non gestiti dal servizio pubblico di raccolta piattaforme per il loro conferimento gratuito e corretto avvio a recupero; sensibilizza i cittadini al consumo sostenibile.


CoReVe - Consorzio Recupero Vetro
Co.Re.Ve. è il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale. Il Consorzio, che opera all'interno del sistema CO.NA.I. (Consorzio Nazionale Imballaggi), è stato istituito dai principali gruppi vetrari italiani per gestire il ritiro dei rifiuti in vetro provenienti dalla raccolta differenziata; predisporre le linee guida per le attività di prevenzione; garantire l'avvio al riciclo del vetro raccolto. In particolare Co.Re.Ve si occupa dell'informazione diretta al cittadino riguardante i temi del riciclo e recupero dei rifiuti in vetro e predispone il programma specifico di prevenzione con le linee guida per raggiungere gli obiettivi di riciclo.


Comieco
Comieco è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica. La sua finalità è il riciclo e il recupero degli imballaggi di origine cellulosica. I Consorziati di Comieco sono produttori, importatori e trasformatori di materiale e di imballaggi cellulosici. Dal cartone della pizza al bidone della raccolta differenziata della carta, dall'evento in piazza al corso di formazione: ecco alcune delle numerose attività in cui Comieco lascia la sua impronta. Il Consorzio stipula con le Amministrazioni locali convenzioni per la raccolta differenziata, e tramite questi soggetti gestisce volontariamente, d'intesa con CONAI, il sistema della raccolta e dell'avvio a riciclo dei rifiuti di carta e cartone provenienti dalla raccolta comunale.


Consorzio Ricrea
Il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio svolge la propria funzione istituzionale favorendo, promuovendo e agevolando la raccolta e il riciclo degli imballaggi usati di acciaio, come: barattoli (per pelati, conserve vegetali, frutta sciroppata); scatolette (per carne, tonno o cibo per animali); coperchi (per i vasi di vetro della marmellata), tappi corona (per bibite, birra o acqua minerale); bombolette (per vernici spray); fustini e secchielli (per vernici, pitture e smalti), provenienti tanto dalla raccolta differenziata fatta nelle nostre case (superficie pubblica) quanto dalla raccolta ad hoc fatta su aziende, negozi e attività produttive (superficie privata). Al Consorzio spetta anche il compito di sensibilizzare, formare e informare i cittadini.


Rilegno
Rilegno è il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno in Italia. Opera all'interno del sistema Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) e ha il compito di garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati per legge per il recupero complessivo degli imballaggi legnosi post consumo quali pallet, cassette per l'ortofrutta, casse, gabbie e bobine per cavi provenienti sia dalla raccolta differenziata messa in atto dalle Amministrazioni Comunali, sia dalla raccolta effettuata da operatori privati presso le industrie e la grande distribuzione.